Esempi di programma (disponibili ulteriori percorsi specifici)
MODULO I
- L’organizzazione aziendale
- Le forme giuridiche dell’impresa
- I cicli attivi e passivi
- Introduzione alla contabilità
- Prima nota e riconciliazioni bancarie
- Metodo Partita Doppia: Valori economici e finanziari
- Versamenti e prelevamenti bancari
- DDT
Fatturazione Passiva e Pagamento dei Debiti - Fatturazione Attiva e Corrispettivi ed Incasso dei Crediti
- Liquidazione IVA
- Note di credito
- Gli acconti
- La gestione delle risorse umane
- I lavoratori autonomi e le fatture dei professionisti
- Il rapporto di lavoro subordinato e parasubordinato
- La rilevazione degli stipendi
- I principali elementi delle buste paghe
- Attività di segreteria
- Le scritture di assestamento ed il bilancio d’esercizio
MODULO II
- Le scritture di costituzione e le operazioni di capitale
- Il sistema bancario ed i finanziamenti
- Le immobilizzazioni materiali, immateriali e finanziarie
- Gli ammortamenti ed i libri dei cespiti
- Le rimanenze di magazzino e la supply chain
- Le scritture di rettifica ed integrazione: risconti, ratei, accantonamenti e perdite su
Crediti - La determinazione e la ripartizione dell’utile netto
- Il bilancio d’esercizio: Stato Patrimoniale
- Il bilancio d’esercizio: Conto Economico
- La nota integrativa
- Il Libro Unico del Lavoro
- Gli elementi variabili della retribuzione
- Licenziamenti e dimissioni
- Gli ammortizzatori sociali: l’indennità di disoccupazione NASPI
- Il calcolo dell’accantonamento TFR
MODULO III
- Il bilancio consolidato ed i prospetti IAS – IFRS
- La riclassificazione dello Stato Patrimoniale
- Le riclassificazioni del conto Economico
- Gli indici di bilancio economici e finanziari
- Il rendiconto finanziario
- Il business plan
- Il budget, l’analisi dei costi ed il reporting
- La gestione fiscale ed il modello F24
- Il calcolo dell’Irpef e dei contributi previdenziali nelle buste paghe
- Gli adempimenti previdenziali (UNIEMENS) e fiscali (modello 770)
- Il modello del CUD