- Presentazione degli obbiettivi e delle finalità del corso;
- Definizione e delimitazione legale di primo soccorso;
- Struttura del sistema di SSN (soccorso sanitario nazionale) italiano;
- La “prima regola del soccorso” e l’esame primario sull’infortunato;
- Metodo G. A. S. (Guardo, Ascolto, Sento) per la valutazione dell’attività respiratoria;
- Posizione laterale di sicurezza (P.L.S.);
- Chiamate d’emergenza ed organizzazione dei presenti;
- Esercitazione pratica;
La valutazione secondaria di un infortunato
- Valutazione semplificata dello stato di coscienza (metodo A.V.P.U);
- Valutazione dei parametri vitali;
- Casi particolari: bambini, anziani, ciechi, vittime di un crimine;
- L’esame “testa-piedi”;
- Il soccorso psicologico;
- Esercitazione.
Emergenze respiratorie e cerebrovascolari
- Nozioni elementari di anatomia dell’apparato respiratorio;
- Difficoltà respiratoria e asma;
- Pneumotorace aperto e valvola di flutter;
- Segni e sintomi della difficoltà respiratoria;
- Ostruzione delle vie aeree da corpi estranei;
- Respirazione assistita (bocca a bocca) e manovra di Heimlich;
- Nozioni elementari di anatomia del sistema nervoso;
- Accidenti cerebrovascolari (ictus), embolie, trombosi, emorragie cerebrali;
- Attacco ischemico transitorio (T.I.A.);
- Segni e sintomi neurologici evidenti e Cincinnati scale;
- Esercitazione.
Emergenze cardiocircolatorie
- Nozioni elementari di anatomia circolatoria;
- Il sangue;
- Accidenti cardiaci e cardiopatie ischemiche (fibrillazione ventricolare senza battito, infarto, angina, scompenso cardiaco);
- Arresto cardiocircolatorio;
- Morte cardiaca improvvisa;
- Segni e sintomi più comuni;
- Rianimazione cardio-polmonare;
- Esercitazione (nel caso in cui non fossero disponibili appositi manichini d’esercizio, gli allievi si eserciteranno esclusivamente alle tecniche preparatorie per la rianimazione cardio-polmonare. Le fasi del massaggio cardiaco esterno saranno invece trattate attraverso la proiezione di un filmato didattico.)
Lo shock e le emorragie
- La pressione sanguigna;
- Lo shock;
- Le emorragie esterne;
- Le emorragie interne;
- Le emorragie esteriorizzate;
- Le ferite e loro classificazione;
- Le ferite in sedi particolari: addome, torace, testa ed occhi;
- Casi particolari: oggetti conficcati, impalamento, amputazioni.
- Esercitazione;
Emergenze Ortopediche
- Nozioni elementari di anatomia del sistema scheletrico;
- Fratture e loro classificazione
- Frattura del femore e del bacino;
- Immobilizzazione degli arti;
- Lesioni muscolari e articolari;
- Esercitazione
Traumi cranici e vertebrali
- Sistema nervoso e trauma;
- L’encefalo;
- I traumi cranici;
- La colonna vertebrale ed il midollo spinale;
- Stabilizzazione manuale della rachide cervicale e collari di fortuna;
- Allineamento degli arti;
- Supinazione del paziente traumatizzato (Rog-roll);
- G.A.S. nel paziente traumatizato;
- P.L.S. nei traumatizzati;
- Esercitazione;
Le emergenze addominali
- Nozioni elementari di anatomia dell’apparato digerente;
- Nozioni elementari di anatomia dell’apparato urinario;
- Dolori addominali; cause tipiche e primo soccorso;
- L’apparato genitale femminile;
- Condizioni para-fisiologiche in gravidanza;
- P.L.S. nel terzo trimestre di gestazione;
- Disostruzione delle vie respiratorie (manovra di Heimlich) nel terzo trimestre di gestazione;
- Rianimazione cardiopolmonare nel terzo trimestre di gestazione;
- Travaglio, parto, metrorragie;
- Esercitazione.
Le alterazioni della coscienza
- Il livello di coscienza e G.C.S. (Glasgow coma scale);
- Lipotimia e sincope;
- Il coma diabetico;
- L’epilessia;
- Gli attacchi di panico ed isterici;
- Droghe, alcool ed altre sostanze d’abuso;
- Segni e sintomi tipici per tipo di sostanza d’abuso;
- Esercitazione;
Incedenti stradali
- Incidenti stradali e codice della strada;
- Delimitazione dell’area e gestione degli astanti;
- Cinetica dei traumi;
- Log-roll e rimozione del casco;
- Soccorso e trasporto con mezzi di fortuna;
- Kit di primo soccorso per automobilisti;
- Esercitazione.
Incidenti domestici
- Incidenti ai bambini;
- Emergenze respiratorie nel paziente pediatrico;
- Manovra di Heimilch pediatrica e neonatale;
- Rianimazione cardiopolmonare pediatrica;
- La corrente elettrica;
- I gas combustibili;
- Locali abitativi: pericoli tipici e prevenzione;
- Bricolage;
- Ustioni, intossicazioni alimentari, avvelenamenti;
- Kit di primo soccorso;
- Esercitazione.
Incidenti e lesioni in viaggio
- Colpo di calore;
- Colpo di sole;
- Esaurimento da calore;
- Ustioni da freddo ed ipotermie;
- Punture, veleni e shock anafilattico;
- Annegamento;
- Mal di quota;
- Kit di primo soccorso da viaggio;
- Esercitazione.
(BASE 18 ORE)
PROGRAMMA CORSO TEORICO-PRATICO
PRIMO SOCCORSO PER SOCCORRITORE LAICO
Obbiettivi: questo corso si pone l’obbiettivo di preparare gli allievi ad eseguire, in piena sicurezza e nel rispetto delle vigenti normative, quell’insieme di azioni che un soccorritore occasionale può compiere per aiutare una persona colpita da malore o coinvolta in un incidente, senza l’ausilio di attrezzature particolari.
Nel suo insieme, quindi, il corso si occupa specificamente di chiarire e trattare quale sia il ruolo del primo soccorritore laico all’interno del più ampio sistema definito “catena di sopravvivenza” che determina concettualmente la moderna organizzazione dei sistemi standard di soccorso extra-ospedaliero alle persone.
In ultimo gli allievi avranno libero accesso alle slide delle lezioni.
Introduzione al corso
- Presentazione degli obbiettivi e delle finalità del corso;
- Definizione e delimitazione legale di primo soccorso;
- Struttura del sistema di SSN (soccorso sanitario nazionale) italiano;
- La “prima regola del soccorso” e l’esame primario sull’infortunato;
- Metodo G. A. S. (Guardo, Ascolto, Sento) per la valutazione dell’attività respiratoria;
- Posizione laterale di sicurezza (P.L.S.);
- Chiamate d’emergenza ed organizzazione dei presenti;
La valutazione secondaria di un infortunato
- Valutazione semplificata dello stato di coscienza ;
- Valutazione dei parametri vitali;
Emergenze respiratorie e cerebrovascolari
- Nozioni elementari di anatomia dell’apparato respiratorio;
- Difficoltà respiratoria e asma;
- Segni e sintomi della difficoltà respiratoria;
- Ostruzione delle vie aeree da corpi estranei;
- Respirazione assistita (bocca a bocca) e manovra di Heimlich;
- Nozioni elementari di anatomia del sistema nervoso;
- Accidenti cerebrovascolari (ictus), embolie, trombosi, emorragie cerebrali;
- Attacco ischemico transitorio (T.I.A.);
Emergenze cardiocircolatorie
- Nozioni elementari di anatomia circolatoria;
- Il sangue;
- Accidenti cardiaci e cardiopatie ischemiche (fibrillazione ventricolare senza battito, infarto, angina, scompenso cardiaco);
- Arresto cardiocircolatorio;
- Morte cardiaca improvvisa;
- Segni e sintomi più comuni;
- Rianimazione cardio-polmonare;
n.b.Le fasi del massaggio cardiaco esterno saranno invece trattate attraverso la proiezione di un filmato didattico.)
Lo shock e le emorragie
- La pressione sanguigna;
- Lo shock;
- Le emorragie esterne;
- Le emorragie interne;
- Le emorragie esteriorizzate;
- Le ferite e loro classificazione;
- Casi particolari: oggetti conficcati, impalamento, amputazioni.
Emergenze Ortopediche
- Nozioni elementari di anatomia del sistema scheletrico;
- Fratture e loro classificazione
- Frattura del femore e del bacino;
- Immobilizzazione degli arti;
- Lesioni muscolari e articolari;
Traumi cranici e vertebrali
- Sistema nervoso e trauma;
- L’encefalo;
- I traumi cranici;
- La colonna vertebrale ed il midollo spinale;
- Stabilizzazione manuale della rachide cervicale e collari di fortuna;
Le emergenze addominali
- Nozioni elementari di anatomia dell’apparato digerente;
- Nozioni elementari di anatomia dell’apparato urinario;
- Dolori addominali; cause tipiche e primo soccorso;
- Travaglio, parto, metrorragie;
Le alterazioni della coscienza
- Il livello di coscienza e G.C.S. (Glasgow coma scale);
- Lipotimia e sincope;
- Il coma diabetico;
- L’epilessia;
- Gli attacchi di panico ed isterici;
- Droghe, alcool ed altre sostanze d’abuso;
- Segni e sintomi tipici per tipo di sostanza d’abuso;
Incedenti stradali
- Incidenti stradali e codice della strada;
- Delimitazione dell’area e gestione degli astanti;
- Cinetica dei traumi;
- Log-roll e rimozione del casco;
- Soccorso e trasporto con mezzi di fortuna;
- Kit di primo soccorso per automobilisti;
Incidenti e lesioni in viaggio
- Colpo di calore;
- Colpo di sole;
- Esaurimento da calore;
- Ustioni da freddo ed ipotermie;
- Punture, veleni e shock anafilattico;
- Annegamento;
NB. Il programma potrà essere soggetto a variazioni.