Esempi di programma (disponibili ulteriori percorsi specifici)

MODULO I

Lezione a disegno: la prospettiva, punti di fuga e linee di convergenza,

Lezione a disegno: il chiaroscuro

Lezione a disegno: Composizioni dinamiche e statiche nella natura morta

Lezione a Disegno: composizioni dinamiche e statiche nel paesaggio

Lezione a Disegno: la regola dei terzi

Lezione a Disegno: lavorare con la Griglia

Lezione a Disegno: la figura umana ( Anatomia)

Lezione a Disegno: Disegnare l’Anatomia del volto umano

Lezione a Disegno: cavalli in movimento

Lezione a Disegno: il Trompe l’ oeil ( inganno dell’ occhio)

Lezione: olio o Acrilico: dipingere in Monocolore (periodo blu Picasso)

MODULO II

Lavorare in monocolore ( Periodo Blu Picasso)

Armonie del Colore

Lavorare con i colori complementari

Lavorare con gamme di colori freddi

Lavorare con gamme di colori caldi

Fusione cromatica tra figura e ambiente

Il Puntinismo

L’Espressionismo figurativo

L’ Espressionismo Astratto,

Dipingere un viso con le velature, 1. Fase

Dipingere un viso con le velature, 2. Fase.

MODULO III

Gli studi di Roberto Longhi, storico d’Arte, ovvero sull’influenza della pittura rinascimentale sulla pittura moderna.

  • presentazione
  • il nudo nella storia d’ Arte
  • la semplificazione delle forme e dello spazio nelle geometrie del paesaggio
  • la raffigurazione dei gesti quotidiani da Vermeer a Hopper
  • l’influenza della pittura rinascimentale sul cubismo
  • l’influenza della pittura rinascimentale sul surrealismo
  • l’influenza della pittura rinascimentale sulla metafisica
  • l’influenza di Piero della Francesca sulle Nature Morte di Giorgio Morandi
  • geometrie del paesaggio marino
  • il Realismo Magico Italiano
  • l’uovo nella storia della pittura
  • l’influenza delle teorie del colore di Goethe sulla pittura moderna. nel corso del primo livello, come sempre mi occupo prevalentemente di disegno e dell’apprendimento delle regole fondamentali della costruzione pittorica, come prospettiva, chiaroscuro, la regola dei terzi, la sezione aurea, l’importanza della composizione pittorica, la costruzione della griglia, l’anatomia della figura umana, il trompe l’oeil.