Esempi di programma (disponibili ulteriori percorsi specifici)

MODULO I

• STORIA DELL’ALIMENTAZIONE

  • Preistoria
  • 4000 a.C.
  • 1000 a.C.
  • Tra il VII e il IV secolo a.C.
  • Tra il III secolo a.C. e il X secolo d.C.
  • Tra l’XI al XV secolo d.C.
  • Dal 1500 al 1600
  • 1700
  • 1800
  • Dal 1900 ai giorni nostri

• I GRUPPI E LE COMBINAZIONI ALIMENTARI

  • 7 Gruppi
  • Combinazioni con i cereali e derivati
  • Combinazioni con carne e pesce
  • Combinazioni con il latte
  • Combinazioni con le uova
  • Combinazioni con i legumi

• NORME IGIENICHE

  • Mani e denti

• MALNUTRIZIONE

  • Obesità
  • Anoressia
  • Bulimia

• I PRINCIPI ALIMENTARI

  • Proteine
  • Carboidrati
  • Lipidi
  • Minerali
  • Vitamine
  • Acqua

• DIETA

  • Colazione,spuntini,pranzo e cena
  • La dieta mediterranea
  • La dieta macrobiotica
  • La dieta dissociata
  • Il crudismo
  • La dieta integrata
  • La dieta vegetariana

• ALIMENTAZIONE E PATOLOGIE

  • Prevenzione delle malattie
  • Malattie da eccesso quali-quantitativo alimentare
  • Malattie da carenza quali-quantitativo alimentare

• LE BEVANDE

  • Acqua
  • Bevande alcoliche
  • Bevande analcoliche

• LEGGERE LE ETICHETTE

  • Saper leggere le etichette
  • Gli additivi
  • La data di scadenza
  • Gli ingredienti

• LE PROPRIETA’ DELLE ERBE

  • Il rosmarino; la menta; il prezzemolo, ecc.

• ALIMENTAZIONE PER LO SPORTIVO

  • In allenamento
  • Prima della gara
  • Dopo la gara

• GOLOSITA’

  • Cibi dolci
  • Cibi Salati

MODULO II

• Caratteristiche generali degli alimenti:

  • Energia
  • Fabbisogno giornaliero di energia
  • Metabolismo

• Corretta nutrizione:

  • Esigenze nutrizionali (età, sesso, stile di vita)
  • Colazione, spuntino, pranzo e cena

• Definizione di macronutrienti e micronutrienti:

  • Carboidrati (semplici e complessi)
  • Proteine (animali e vegetali)
  • Lipidi
  • Vitamine
  • Sali minerali
  • Acqua
  • Le fibre

• I formaggi valori nutrizionali

• Etichetta:

  • Saper leggere l’etichetta
  • Nuova etichetta nutrizionale
  • Data di scadenza
  • Tmc

• Olio:

  • L’olio exa vergine d’oliva
  • La frittura fa male

• Dieta:

  • Scelte alimentari
  • Dieta mediterranea

• Le possibili cause di alterazione degli alimenti

  • Le cause di contaminazione degli alimenti
  • Le tossinfezioni e infezioni alimentari

• Allergia e intolleranze alimentari

• Qualità degli alimenti

  • Tecnologiche
  • Organolettica
  • Nutrizionale

• Gli effetti della cottura sui principi alimentari.

• Le principali tecniche di cottura degli alimenti.

• Metodi di conservazione alimentare.