Esempi di programma (disponibili ulteriori percorsi specifici)
MODULO I
1° parte – LA TECNICA CLASSICA
- presentazione del corso e dei partecipanti
- che cosa è la foto-grafia
PRINCIPI DI CHIMICA/OTTICA: camera oscura/foro stenopeico; le lenti; cristalli di alogenuro d’argento; processo negativo/positivo - che cosa è un obbiettivo
OTTICHE COMPLESSE: focale/diaframma; prospettiva; messa a fuoco; prof. di campo - cosa è la macchina fotografica
PARAMETRI PRINCIPALI: tempo–diaframma; sensibilità; automatismi - cosa è la luce
ESPOSIZIONE: esposimetro; metodi di misurazione della luce; coppie tempo/diaframma - proiezione di immagini esemplificative
VERIFICA: assegnazione di esercitazioni/test teorici - commento tecnico sulle foto dei partecipanti
2° parte – IL DIGITALE
- cosa cambia in digitale
I FILE: formati e risoluzione; memorie e supporti - percorso fotografico tra digitale e tradizionale
IL DIGITALE COME INTEGRAZIONE E COMPLEMENTO: scansione – visualizzazione – stampa - il mercato della fotografia
TIPOLOGIE E FORMATI: compatte; reflex; telemetro; formati digitali - la macchina digitale
REGOLAZIONE DEI PARAMETRI: menu fotocamera, vecchi e nuovi parametri - proiezione di immagini esemplificative
VERIFICA: assegnazione di esercitazioni/test pratici - commento tecnico sulle foto dei partecipanti
3° parte – L’ORGANIZZAZIONE
- organizzazione dei file
IL COMPUTER: la gestione dei file con il software di interfaccia - l’editing
SELEZIONE: la scelta delle immagini e l’organizzazione del data base - la camera “chiara”
POST-PRODUZIONE: principi di base per il trattamento digitale dei file - proiezione di immagini
ESEMPI A TEMA: assegnazione di un tema specifico - commento tecnico sulle foto dei partecipanti
Ultima parte – I RISULTATI
- la pratica
RIPRESA: tecniche semplici di scatto, regole generali di composizione - la lettura delle immagini: da informazione a emozione
STORIA DELLA FOTOGARFIA: proiezione di immagini di autori - commento tecnico e stilistico sulle foto dei partecipanti
TEMA ASSEGNATO: verifica del livello raggiunto a fine corso
MODULO II
- Test di valutazione per schedulare il livello della competenza di ogni singolo allievo;
- approfondimento di teoria in funzione delle criticità rilevate dal test;
- la macchina fotografica: uso intelligente di tutti gli automatismi;
- ottica: profondità di campo, ottiche speciali, macrofotografia;
- regolazione di tutti i parametri: menù e sotto-menù della fotocamera digitale;
- ripresa in interni: schemi di illuminazione base per il ritratto;
- l’esposizione: esposimetro a mano (metodi di misurazione della luce);
- flash: utilizzo dei flash elettronici integrati (differenze con i flash di studio);
- ripresa in esterni: tecniche di scatto in condizioni di illuminazione solare e mista;
- assegnazione di esercitazioni specifiche;
- commento tecnico in aula delle foto dei partecipanti.
MODULO III
- Test di valutazione per schedulare il livello della competenza di ogni singolo allievo;
- approfondimento di teoria in funzione delle criticità rilevate dal test;
- il processo di sviluppo in camera oscura, la teoria con “la tank”: sviluppo-arrestofissaggio;
- il processo di stampa in camera oscura, la teoria: sviluppo-arresto-fissaggio;
- differenze tra carta chimica e carta fotografica da stampa a getto di inchiostro;
- gestione del file con applicativi specifici: parametri moderni e parametri classici;
- differenze tra applicativi più comuni (Photoshop-Lightroom-Camera Raw);
- la post produzione dei file digitali: principali metodi di regolazione;
- la gestione dell’archivio digitale: tecniche di back-up dei file;
- assegnazione di esercitazioni specifiche;
- commento tecnico in aula delle foto dei partecipanti.