Esempi di programma (disponibili ulteriori percorsi specifici)

MODULO I

Competenze di base:

  • legislazione nazionale e regionale sull’assistenza sociale
  • nozioni di pronto intervento
  • rete dei servizi territoriali e figure professionali coinvolte nella cura dell’anziano
  • organizzazione dei servizi socio assistenziali
  • diritti e doveri della persona assistita

Competenze tecnico professionali:

  • analizzare i bisogni e le situazioni di rischio dell’assistito
  • analizzare le risorse attivabili
  • svolgere attività di gestione domestica finalizzata al governo della casa in senso lato (pulizia stanze, ventilazione, illuminazione, cura degli arredi ed attrezzi necessari alla pulizia del soggetto)
  • svolgere attività volta all’igiene del soggetto
  • realizzare interventi tesi a favorire l’autosufficienza del soggetto nell’attività giornaliera
  • informare l’assistito rispetto al funzionamento dei servizi sociali e leggi vigenti in materia
  • eseguire correttamente le pratiche per l’alzata
  • applicare le tecniche per facilitare la deambulazione di utenti di diverso grado di inabilità
  • applicare le tecniche per l’assunzione di posture corrette
  • applicare le tecniche per supportare l’utente nell’assunzione dei cibi
  • sostenere, mantenere o ripristinare l’integrazione sociale dell’assistito

Competenze trasversali:

  • ascoltare
  • utilizzare la comunicazione nella relazione di aiuto
  • riconoscere e utilizzare sistemi di comunicazione e di relazione appropriati
  • decodificare correttamente i messaggi verbali e non verbali, riconoscendone il contenuto comunicativo
  • valutare periodicamente i risultati ottenuti

MODULO II

  • primo soccorso per disabili
  • primo soccorso per anziani e bambini
  • gestione dei conflitti con l’utente
  • patologie della comunicazione
  • assistenza agli anziani e demenze
  • assistenza ai disabili e gestione degli ausili
  • sindrome di down assistenza
  • patologie dello spettro autistico: Autismo e sindrome di Asperger.
  • pulizia degli ambienti, lavaggio mani e norme di igiene
  • assistenza ai bambini con malattie e disabilità
  • cenni di psicologia con specifica sull’aspetto psicologico sia dell’assistente che dell’assistito
  • elementi di legislazione

MODULO III

  •  primo soccorso per disabili
  • primo soccorso per anziani e bambini
  •  comunicare per costruire una relazione
  • patologie della comunicazione (sordità e problemi connessi)
  • la demenza negli anziani: approccio assistenziale
  • assistenza a malati protesizzati
  • psicologia del malato
  • patologie motorie
  • norme di prevenzione primaria
  • assistenza ai bambini con malattie e disabilità
  • mind-set dell’operatore
  • elementi di legislazione

 

Durante gli orari di corso verranno proiettate delle diapositive in power point,  oltre a produzioni audiovisive.