Esempi di programma (disponibili ulteriori percorsi specifici)

MODULO I

  • Il mercato di Riferimento: Le nuove tendenze degli eventi culturali e dei matrimoni, analisi dei bisogni dei soggetti coinvolti, il budget di spesa, operatori del settore tra professionisti ed aziende.
  • La Brand reputation, lo studio della propria immagine e le tecniche di presentazione e comunicazione
  • Start up dell’attività
  • Progettazione e pianificazione del progetto, profilazione dei clienti e fornitori
  • Il budget a disposizione ed eventuali progetti di finanziabilità del progetto
  • Marketing sensoriale per gli eventi
  • Introduzione al settore turistico e alla Geografia turistica
  • Le imprese ricettive
  • Profilazione del target turistico
  • Marketing turistico, promozione del territorio, mappatura dell’offerta
  • Fiere di settore, stand e Wedding day
  • Esercitazione finale

MODULO II

  • Introduzione al Corso
    Diventare un organizzatore di eventi
    Un mercato in crescita
    Definizione di Evento
    Definizione di Progetto e Planning

 

  • Start up dell’attività, avviamento e gestione
    La Brand reputation, lo studio della propria immagine e delle tecniche di presentazione e comunicazione (immagine coordinata, biglietti da visita, etc);
    Brand image, postura, stile, dialettica, abbigliamento e linguaggio verbale e visivo;
    Social media marketing, progettazione del sito internet, web comunication, calendarizzazione delle attività;
    Profilazione del cliente, accoglienza, comunicazione visiva, telefonica, email e tecniche di vendita;

 

  • Programmazione degli aspetti fondamentali di un evento.
    Progetto, Project e Program Management (come si idea un evento, le basi da cui partire, le idée, e lo sviluppo)
    Strategie di progetto, requisiti, obiettivi, criteri di successo e di valutazione del progetto
    L’analisi della fattibilità tecnica, organizzativa, economica, comunicazionale
    IL budget preventivo ed il budget consuntivo
    Nozioni sul Social media marketing;
    Elementi di marketing
    Le forme di advertising
    Elementi di comunicazione

 

  • Messa in opera delle procedure
    Progettazione, pianificazione del progetto e timing dell’evento;
    Selezione dei fornitori in base alle richieste dei clienti, La scelta del flower design e del light design in base alla scenografia; cake designers; design, tableau, mise en place, e il rapporto con il maitre, camerieri e staff;
    Regole di galateo e bon ton.
    Scelta della location, studio degli spazi e conseguente soluzione di allestimento;

 

  • Opportunità lavorative & Rappresentanza
    Ampliare i servizi presenti all’interno di una location;
    Proporsi come collaboratrice esterna per location, società di banqueting, catering, altro;
    Aprire una società di servizi e organizzazione eventi

 

  • Workshop e back stage
    Workshop banqueting e catering
    Workshop Etiquette
    Workshop Social Media

 

  • Finanziamento dell’evento: fondi pubblici, privati, autofinanziamento
    Aspetti contrattuali ed amministrativi
    Aspetti logistici e di sicurezza

 

  • La gestione dell’Evento.
    Come si svolge l’evento al momento della realizzazione
    Giorni pre-evento
    Il Giorno dell’evento
    Il Post Evento.

 

  • Chiusura del progetto in tutte le operazioni
    Come si chiude un evento.
    La prospettiva per un nuovo evento
    Da quando si ricomincia il lavoro per il nuovo evento
    Che feedback si è avuto?
    Aspetti negativi e aspetti positivi da valutare.

 

  • Esercitazione singola: Progettare un piccolo evento come associazione senza scopo di Lucro.

 

  • Esercitazione di gruppo:
    Progettare un evento di varia natura come società (quindi organizzarsi come team; con un organigramma specifico)

 

  • Esercitazione finale:
    Lavoro di gruppo finale: Assegnato ad inizio corso.
    Progetto che raccolga tutti gli aspetti trattati.
    Dalla realizzazione al post evento, comprensivo di power point illustrativo

MODULO III

  • Contrattualistica e regolamenti
  • Studio delle scenografie, decorazioni e degli allestimenti in sintonia con la tipologia e il tema della location, in sinergia con i professionisti come il flower design, il light design.
  • Timing effettivo del matrimonio
  • Aspetti burocratici e procedure per il matrimonio cattolico, civile ed altre celebrazioni religiose e non.
  • Workshop ed Esercitazioni sui tableau
  • Workshop ed Esercitazioni sul confezionamento di una bomboniera e del segnaposto
  • Workshop ed esercitazione sulla stampa di una partecipazione e sul design dell’abito da sposa
    Workshop Scelta del menu Presentare un menu di successo, acquisire le metodologie e le competenze necessarie per la selezione dei fornitori del banquenting e catering. Come creare sinergia con il personale di sala, il maitre, i camerieri e lo lo staff di servizio, affinchè tutti gli aspetti organizzativi siano coordinati.
    banqueting manager per la mise en place e l’organizzazione del banchetto, l’importanza del galateo e del Bon Ton.
  • Workshop sweet table and Cake Desing studio del mercato e proposta della wedding cake e il design, proposte per la presentazione del sweet table e della confettata e Tavolo cubano
  • Progettazione dei prodotti di corredo per matrimoni ed eventi: segna tavoli, segnaposti, libretti messa
  • Workshop Wedding Destination, per conoscere tutte le destinazioni più ricercate dagli sposi nel mondo, gli hotel più belli, le isole più affascinanti e i fornitori più sicuri
  • Esercitazione finale